Siamo ormai alla fine di Agosto e moltissimi di noi si sono già messi alla sfrenata ricerca di una nuova sistemazione nella propria futura città fuori-sede. Questa è una mini guida per chi cerca casa a Torino: quale sarà la zona adatta alle vostre esigenze?
Tempo fa vi avevamo raccontato quali fossero le zone da evitare a Torino, in realtà avevamo raccontato anche la particolarità di certi luoghi e si era acceso un interessante dibattito.
Oggi crediamo che sia interessante passare in rassegna le zone più centrali di Torino, quelle storiche e più conosciute per darvi comunque qualche dritta su dove concentrare la vostra ricerca di Centro storico, la zona di S. Salvario, Quadrilatero romano, Gran Madre oppure Vanchiglia sono i quartieri più vivi e ricercati di Torino, ciascuno però nasconde un’alloure diversa ed a suo modo unica che abbiamo cercato di raccontarvi qui di seguito. Si tratta ovviamente della parte più antica di Torino, ricca di monumenti ed edifici storici, si estende tra Corso Regina Margherita a Corso San Martino, Corso Vittorio Emanuele II ed il Po. E’ la zona dello shopping, dei locali e bar più popolari, dei teatri antichi e di Palazzo Nuovo, dunque è anche zona Universitaria. Si tratta di una zona chiaramente ben servita e per quanto riguarda gli affitti, per ovvie ragioni, molto cara. Abitare qui significa dover spesso aver a che fare con traffico, flotte di turisti, difficoltà di parcheggio e servizi in mencia più cari che altrove. Si estende attorno alla Chiesa Gran Madre, la potrete vedere da Piazza Vittorio collocata sulla collina oltre il Po. E’ una zona pre-collinare e quindi estremamente verde tra l’altro essendo collocata in alto grazie a Torino gode di panorami spettacolari e permette di vedere Torino dall’alto. Lo spettacolo è particolarmente magico all’imbrunire quando la città si accende. Il vicinato abbastanza borghese, i palazzi sono quasi tutte ville dell’800. Essendo in qualche modo separata da Torino ha l’aria di un Paese a sé stante. A livello di servizi e negozi c’è relativamente poco ed in media i prezzi sono abbastanza alti, stessa cosa per gli affitti trattandosi di stabili signorili. La zona è unica ma essendo fuori-sede sarà consigliabile avere un proprio mezzo di trasporto per avere possibilità di muoversi più agevolmente. E' certamente il quartiere più giovane di Torino ed è anche il principale frutto della
Centro Storico di Torino:
Gran Madre, in precollina:
San Salvario, la zona alternativa:
Vanchiglia, abbordabile a due passi da tutto:
Popolarissima tra gli studenti fuori sede di Torino è forse quella tra le zone del centro che conviene maggiormente. Si trova tra Corso S. Maurizio e Corso Regina Margherita e nonostante sia leggermente spostata rispetto al centro vero e proprio permette a chi studia a Palazzo Nuovo di raggiungere l’Università in circa 10 minuti di bus e di trovarsi nelle zone locali e pub in pochissimo tempo, anche coi mezzi pubblici e di sera. Questo quartiere gode anche di un centro a sè stante dove è possibile uscire la sera senza necessariamente recarsi proprio in centro perché ci sono diversi localizzi, pub e spesso manifestazioni di quartiere. Interessante, no?
Quadrilatero Romano, tra stradine vintage:
Questo era il quartiere più animato fino a qualche anno fa, ce lo ricordiamo bene negli anni dell’Università. C’erano anche una manciata di localizzi perfetti per l’aperitivo ed aveva un’aria intellettuale ma rilassata, oggi ha ceduto il passo a San Salvario ma non ha perso la sua bellezza fatta di stradine strette, luci gialle, negozietti di antiquariato, piazzette nascoste. I prezzi sono medio alti, le pelazzine sono curatissime e hanno un’aria borghese. Prendere casa qui significa abitare a quindici minuti a piedi da Palazzo Nuovo e recarsi all’Università attraversando gli scorci più suggestivi del centro, i prezzi di affitti e servizi sono abbastanza alti ma dare un’occhiata infondo non costa nulla...
Lascia un commento